Azioni
Azione A.1: Sviluppo di una strategia di coinvolgimento delle parti interessate, compreso il piano di comunicazione
Data di inizio: 01/10/2016
Data di fine: 31/12/2016
Nel corso di questa Azione è stata sviluppata una strategia di coinvolgimento degli stakeholder (SES) comprensiva di un piano di comunicazione (Del. A1.1). In totale, sono stati identificati 8 gruppi di stakeholder. Un gran numero di individui (>500) appartenenti a questi gruppi di stakeholder è stato inizialmente identificato (ed è stato successivamente arricchito) dai partner del progetto, mentre i rappresentanti di ogni gruppo sono stati invitati a partecipare al comitato direttivo di ogni area del progetto.
Azione A.2: Assicurare l'adozione ufficiale delle strategie locali e l'attuazione delle misure di adattamento
Data di inizio: 01/10/2016
Data di fine: 30/04/2017
Durante questa Azione, i comuni partner hanno firmato l'accordo "Patto dei Sindaci", attraverso il quale le autorità locali si impegnano ad adottare strategie locali di adattamento in un periodo di due anni.
Inoltre, i comuni partner hanno assicurato che non sono necessari permessi per l'attuazione delle misure di infrastrutture verdi su piccola scala. Inoltre, i comuni hanno anche ottenuto l'approvazione per l'approvazione delle strategie locali di adattamento.
Azione C.1: Registrazione della situazione esistente nei comuni partner
Data di inizio: 01/10/2016
Data di fine: 30/07/2017
Attività C.1.1: Indagine sugli attuali impatti dei cambiamenti climatici e sulla vulnerabilità
Durante questa Azione, sono state raccolte e valutate le informazioni relative agli impatti esistenti e previsti del clima nei settori della pianificazione urbana dei comuni partner.
Attività C.1.2: Mappatura spaziale e biofisica
In questa azione, è stato sviluppato un atlante digitale tridimensionale (3D) dei comuni partner. L'attività di mappatura si concentra principalmente sulla creazione di nuovi strati di informazioni sui sistemi morfologici, idrologici e naturali. L'attività C.1.2 è stata realizzata dal team IUAV.
Attività C.1.3: Registrazione del profilo socio-economico
In questa azione, le caratteristiche socio-economiche a livello comunale, regionale e nazionale sono state registrate sulla base dei dati disponibili dai servizi statistici dei tre paesi e da Eurostat. Gli indicatori raccolti possono essere classificati in: Indicatori demografici, economici e sanitari.
Azione C.2: Simulazione del clima attuale e proiezione dei cambiamenti futuri del clima
Data di inizio: 01/10/2016
Data di fine: 28/02/2018
Durante l'azione C.2.1, sono stati raccolti e valutati i dati climatici storici per le aree di studio in termini di temperatura e precipitazioni, al fine di trarre conclusioni sicure sulla loro vulnerabilità ai cambiamenti climatici. Le registrazioni climatiche giornaliere sono state analizzate per tutte le stazioni per il periodo dal 1985 al 2014. Inoltre, i dati delle simulazioni dei modelli climatici regionali di CORDEX (Coordinated Regional Climate Downscaling Experiment (http://cordex.org/) sono stati ottenuti al fine di studiare i futuri cambiamenti del clima per ogni comune partner. Dopo la valutazione tra quattro RCM, il modello climatico regionale RCA4, sviluppato dallo Swedish Meteorological and Hydrological Institute (SMHI) è stato selezionato come più realistico per i casi studiati in questo progetto. Le proiezioni sono state generate usando due scenari di emissioni future: l'RCP4.5 e l'RCP8.5. L'azione C.2 è stata intrapresa principalmente da NOA
Azione C.3: Valutazione della vulnerabilità e dell'adattamento relativi all'acqua
Data di inizio: 01/05/2017
Data di fine: 31/05/2018
C.3.1. Disponibilità di acqua e siccità
C.3.2. Inondazioni
In breve, secondo la metodologia sviluppata per la valutazione degli impatti del cambiamento climatico sui comuni urbani, gli impatti sono concepiti come una funzione dei pericoli del cambiamento climatico e della vulnerabilità della popolazione esposta. Per la valutazione degli impatti del cambiamento climatico, viene scelto l'approccio dell'indicatore composito. Inoltre, è stata effettuata una revisione delle misure di adattamento disponibili per affrontare gli impatti dei cambiamenti climatici legati all'acqua e al calore ed è stato sviluppato un questionario per la valutazione delle misure di adattamento basato su una serie di criteri (analisi multi-criteriale, MCA).
Per la valutazione dell'impatto sulla disponibilità d'acqua, sono state studiate le principali fonti d'acqua di ogni comune e sono stati calcolati dei sotto-indicatori come l'indice di evapotraspirazione standardizzato delle precipitazioni, l'afflusso alle acque superficiali, la ricarica delle acque sotterranee e l'indice di sfruttamento delle acque. Per quanto riguarda le inondazioni, la valutazione dell'impatto è stata effettuata con l'uso di dati sulla pericolosità delle inondazioni, le aree a bassa quota vicino ai fiumi, gli indici di deflusso, la densità della popolazione, le infrastrutture critiche e la vulnerabilità sociale. Il principale responsabile per l'attuazione di questa azione è stata la NTUA.
Azione C.4: Valutazione della vulnerabilità e dell'adattamento al calore
Data di inizio: 01/05/2017
Data di fine: 31/05/2018
C.4.1. Ondate di calore e salute
C.4.2. Alte temperature e domanda di energia
C.4.3. Incendi peri-urbani
C.4.4. Superamento dei livelli di ozono
Gli impatti relativi alle ondate di calore e alla salute sono stati calcolati in funzione di: numero di giorni con HUMIDEX>38°C, densità di popolazione e vulnerabilità sociale. Gli impatti relativi alle alte temperature e alla domanda di energia sono stati calcolati in funzione di: numero di giorni con CDD>5, densità di popolazione e vulnerabilità sociale. Gli impatti relativi agli incendi periurbani sono stati calcolati in funzione di: numero di giorni con FWI>30, pendenza, aspetto e infiammabilità. Gli impatti relativi ai superamenti dell'ozono sono stati calcolati in funzione della densità di popolazione, della vulnerabilità sociale e del numero stimato di superamenti dell'ozono.
Il partner responsabile dell’attuazione di questa azione è stato NOA.
Azione C.5: Sviluppo del toolkit UrbanProof per sostenere le città nella pianificazione dell'adattamento
Data di inizio: 01/01/2018
Data di fine: 30/11/2018
In questa Azione la conoscenza sviluppata finora viene sintetizzata in un toolkit di supporto decisionale basato sul web per la pianificazione dell'adattamento (il toolkit UrbanProof).
Il toolkit URBANPROOF è un potente sistema di supporto decisionale volto a consentire un processo decisionale meglio informato per la pianificazione dell'adattamento ai cambiamenti climatici. Nello specifico, l'utente viene guidato attraverso le diverse caratteristiche del toolkit al fine di ottenere una visione degli impatti del cambiamento climatico sull'ambiente urbano, di esplorare e valutare le opzioni di adattamento disponibili e di investigare l'effetto degli interventi di adattamento per aumentare la resilienza al cambiamento climatico.
Lo strumento è strutturato su cinque fasi che riflettono il processo di adattamento, cioè Fase 1 - Informazioni sul cambiamento climatico, Fase 2 - Valutazione dell'impatto, Fase 3 - Esplorazione e valutazione delle opzioni di adattamento, Fase 4: Sviluppo di una strategia di adattamento, Fase 5: Monitoraggio e revisione.
Lo strumento attualmente può essere utilizzato per condurre una valutazione di impatto e di adattamento per ogni comune urbano in Italia, Grecia e Cipro (~3000 comuni in totale) con una risoluzione di 500x500m per ognuno di questi comuni. Dati a risoluzione più alta sono forniti per i comuni partner.
Lo strumento UrbanProof è disponibile qui
https://tool.urbanproof.eu/it/welcome-2/
Azione C.6: Implementazione, ottimizzazione e dimostrazione del toolkit UrbanProof
Data di inizio: 01/01/2018
Data di fine: 30/04/2021
C.6.1. Implementazione, valutazione e ottimizzazione del toolkit UrbanProof
C.6.2. Dimostrazione del toolkit UrbanProof
Durante questa azione, la prima versione del toolkit UrbanProof è stata messa in pratica presso i quattro comuni partner, attraverso l'integrazione dei relativi database creati durante le azioni C.1-C.4. In seguito, è stato deciso di integrare i database di tutti i comuni urbani di Grecia, Italia e Cipro al toolkit UrbanProof, al fine di aumentare sostanzialmente e promuovere il potenziale di replica del toolkit ad altri comuni. Poi è stato testato e valutato dal team del progetto e da altri stakeholder del progetto, mentre ulteriori miglioramenti sono stati applicati per la sua ottimizzazione sulla base degli input ricevuti.
In seguito, sono stati organizzati in tutti i paesi del progetto una serie di eventi locali e nazionali per dimostrare lo strumento e promuovere il suo utilizzo.
Azione C.7. Attuazione delle misure di adattamento “green” e “soft” selezionate
Nell'ambito del progetto LIFE URBANPROOF, sono state implementate misure di adattamento verdi e morbide selezionate presso i comuni partner, al fine di esaminare la loro efficacia nel ridurre gli impatti del cambiamento climatico, di aumentare la consapevolezza pubblica sull'adattamento al cambiamento climatico e di preparare il terreno per l'attuazione delle strategie di adattamento.
Comune di Lakatamia: Ricostruzione della rotonda di Melina Merkouri Avenue
Il Comune di Lakatamia ha rinnovato la rotonda di Melina Merkouri Avenue. Un elemento dominante nel disegno del progetto è l'uso di materiali permeabili come il cemento permeabile così come la raccolta e l'uso dell'acqua piovana. Per quanto riguarda l'irrigazione, è stato stabilito un modo tradizionale di essa, con l'uso di canali di irrigazione, cisterne e pozzi. Per il funzionamento del pozzo artificiale sono stati installati pannelli fotovoltaici. Per quanto riguarda le piantagioni della rotonda, sono stati utilizzati arbusti endemici e alberi con basso fabbisogno d'acqua.
Comune di Strovolos: Inverdimento dell'area pubblica non sfruttata in via Georgiou Iona
La misura di adattamento attuata dal Comune di Strovolos è relativa al rinverdimento di 1909m2 di area pubblica.
All'interno dell'area verde è stato creato un giardino botanico con piante altamente armonizzate nell'ambiente naturale della zona. Le piante sono state specificamente selezionate per le loro ridotte esigenze di irrigazione e per la loro resistenza alla siccità. Le tecniche di piantagione utilizzate mirano a trattenere l'acqua a livello della rizosfera delle piante.
Per quanto riguarda l'acqua d'irrigazione è stata costruita una perforazione per garantirne la disponibilità. Inoltre tutti i rivestimenti dei sentieri sono coperti con materiali permeabili all'acqua per una sufficiente infiltrazione dell'acqua piovana. Il piano include anche la costruzione di un'area fitness capace di produrre energia tramite l’utilizzo di materiali innovativi.
Comune di Peristeri: Fornitura di informazioni sul discomfort termico
Il Comune di Peristeri ha installato una rete di sensori in tutto il comune per fornire informazioni in tempo reale ai cittadini sul livello di disagio termico all'interno del comune e fornire istruzioni e consigli per evitare l'impatto sulla salute durante gli episodi di calore (ad esempio stanze con aria condizionata, luoghi con basso discomfort, ecc.)
In particolare è stata collocata una rete di 12 stazioni online che registrano la temperatura e l'umidità relativa in siti selezionati all'interno del comune. Le stazioni installate sono 11 e si trovano in luoghi strategici in tutto il commune. A queste si aggiunge 1 stazione mobile installata su un autobus comunale che attraversa Peristeri. La fornitura di informazioni ai cittadini è realizzata attraverso un cartellone elettronico che è installato fuori dal municipio del comune.
Comune di Reggio Emilia: Aree verdi, tetti verdi, pavimentazioni permeabili e "piazze d'acqua”
Il comune di Reggio Emilia ha scelto 24 progetti di adattamento già previsti dalla programmazione comunale e ha rafforzato, dove possibile, gli aspetti adattivi per le azioni non ancora definitivamente progettate. In questo modo EMILIA ha garantito la realizzazione di un maggior numero di misure di adattamento verdi e soft rispetto a quelle inizialmente previste, integrando anche alcune misure e criteri di adattamento negli strumenti istituzionali di pianificazione.
Azione C.8. Sviluppo di strategie di adattamento locale per i Comuni partner
In the framework of the LIFE UrbanProof project, the UrbanProof toolkit was used in order to develop the adaptation strategies for the municipalities of Strovolos and Lakatamia in Cyprus, Peristeri in Greece and Reggio Emilia in Italy.
The strategies form part of the Sustainable Energy and Climate Action Plans (SECAP) that the municipalities submit as signatories to the Covenant of Mayors. Before the official submission of the SECAPs, the municipalities also published the draft plans for public consultation in order to increase visibility and acceptability of the foreseen actions.
Municipality of Reggio Emilia:
Approval date: 02/11/2020
Public consultation period: 07/2020 - 08/2020
Corresponding document: Sustainable Energy (and Climate) Action Plan, municipality of Reggio Emilia
The Local Adaptation Strategy defines the “Vision” for adapting the city to climate change which is then “translated” into actions to be implemented on the territory, by identifying 6 strategic objectives, which are further detailed in 20 specific objectives of a more operational nature.
The draft Adaptation Strategy proposal was submitted to public consultation, through the Municipality’s website in July 2020 for about a month and it was presented through two webinars to local stakeholders and to a Municipal Council Commission.
Furthermore, the Municipality published a local on-line questionnaire in order to assess the perception, knowledge and interest of the citizens of Reggio Emilia on the subject of climate change.
On November 2, 2020, the Strategy for adaptation to climate change was presented by the Councillor for Sustainability Policies and approved by the city council. The strategy is included in the Action Plan for Energy and Climate, which has been submitted to the Covenant of mayors.
Municipality of Lakatamia:
Public consultation period: 30/12/2020 - 11/01/2021
Corresponding documents: Sustainable Energy (and Climate) Action Plan, municipality of Lakatamia
The Municipality of Lakatamia announced the launching of public consultation on its Sustainable Energy and Climate 2020-2030 Action Plan. The adaptation strategy was submitted to the Municipality Committee which has approved it to be published. A questionnaire has been developed to inform the public, which was due until 10/1/2021. The strategy is included in the Action Plan for Energy and Climate, which has been submitted to the Covenant of mayors. More details regarding the public consultation process were uploaded in the municipality’s website.
Municipality of Strovolos:
Public consultation period: 16/11/2020 - 30/11/2020
Relevant documentation: Sustainable Energy (and Climate) Action Plan, municipality of Strovolos
The Municipality of Strovolos announced the launching of the 1st Stage of public consultation on its Sustainable Energy and Climate 2020-2030 Action Plan. Submission of contributions was available from 16/11 to 30/11-2020. The strategy is included in the Action Plan for Energy and Climate, which has been submitted to the Covenant of mayors.The Action Plan which was submitted to public consultation was uploaded on the municipality’s website.
Municipality of Peristeri:
Approval date: 20/05/2021
Public consultation period: 05/04/2021 - 12/04/2021
Relevant documentation: Sustainable Energy (and Climate) Action Plan, municipality of Peristeri
The draft Adaptation Plan developed by the municipality of Peristeri in cooperation with NTUA and NOA was submitted to the responsible Vice Mayors and Directors for evaluation. Following, it was published for public consultation in the municipality website from 05/04/2021 – 12/04/2021. The Adaptation Plan was approved by the city council on 20/05/2021. The strategy is included in the Action Plan for Energy and Climate, which has been submitted to the Covenant of mayors.
Azione C.9. Strategia di replica e trasferimento
Durante questa azione, è stata valutata la fattibilità tecnica ed economica dell'implementazione del toolkit UrbanProof proposto. In seguito, è stata sviluppata una strategia di trasferimento e replicazione che include una chiara serie di attività per replicare lo strumento ad altri comuni.
UrbanProof Transfer and Replication Plan
Per promuovere ulteriormente la replica del toolkit UrbanProof per sostenere i comuni, è stata sviluppata una guida che fornisce istruzioni passo dopo passo su come incorporare i risultati del toolkit UrbanProof nello sviluppo di un piano d'azione per il clima.