Il cambiamento climatico e i Comuni
Il riscaldamento del clima è inequivocabile e senza dubbio è in gran parte attribuibile ai gas serra di origine antropica (GHG) rilasciati dalla metà del 20° secolo.
Le temperature medie globali dell'aria e degli oceani sono in aumento, la frequenza e l'intensità delle precipitazioni stanno cambiando, neve e ghiacciai si stanno sciogliendo, il livello medio globale del mare è in aumento e gli eventi meteorologici estremi, come inondazioni, siccità e ondate di calore, sono sempre più frequenti e intensi.
Indipendentemente dai futuri scenari di cambiamento climatico e degli sforzi per ridurre le emissioni di gas a effetto serra, si ritiene che il clima continuerà a cambiare nei prossimi decenni a causa delle emissioni di gas serra precedenti e attuali.
Gli impatti dei cambiamenti climatici che sono già in atto a livello globale, variano da regione a regione a seconda delle diverse condizioni climatiche, geografiche e socio-economiche.
Gli impatti del cambiamento climatico sulle regioni europee
Reference: ΕΕΑ, 2015
Le città, con la loro alta densità di popolazione, il gran numero di residenti a basso reddito e anziani, nonché la loro dipendenza da infrastrutture critiche e reti, sono estremamente vulnerabili agli impatti dei cambiamenti climatici. La concentrazione di persone nei centri urbani limita la presenza di vegetazione e spazi verdi, aumentando così i rischi legati al calore e alle inondazioni. Gli impatti dei cambiamenti climatici sull'ambiente urbano e i suoi cittadini hanno conseguenze per la salute pubblica, la disponibilità e la qualità dell'acqua, il consumo di energia e le infrastrutture essenziali.
L'adattamento consiste in azioni che rispondono agli impatti e alle vulnerabilità del cambiamento climatico attuali e futuri. Ciò significa non solo protezione contro gli impatti negativi e riduzione al minimo dei danni che possono causare, ma anche la costruzione di resilienza e lo sfruttamento delle opportunità che possono sorgere.
- Prima pianificheremo le risposte all’adattamento, tanto meglio saremo attrezzati per far fronte alle sfide.
- È meno costoso agire presto con azioni di adattamento che pagare il prezzo del non adattamento.
Le città e le autorità locali sono fondamentali per affrontare gli impatti dei cambiamenti climatici attraverso un adattamento proattivo. Le amministrazioni locali sono nella posizione ideale per essere determinanti nell'attuazione di misure di adattamento, migliorando la resilienza complessiva dei territori locali.
Sebbene siano state elaborate proiezioni del cambiamento climatico a livello mondiale e nazionale e siano state condotte analisi di vulnerabilità e strategie di adattamento per diversi paesi, non ci sono informazioni sufficienti per valutare gli impatti del cambiamento climatico a livello locale al fine di sviluppare strategie urbane di adattamento per i Comuni. Inoltre, i Comuni non hanno le conoscenze scientifiche e tecniche sufficienti e le competenze necessarie per svolgere tali compiti e, di conseguenza, hanno bisogno del quadro teorico e degli strumenti adeguati a sostenerli per un processo decisionale più informato.